Concerto straordinario per l’accoglienza delle donne Afghane organizzato da INTERNATIONAL INNER WHEEL
Inner Wheel è una delle maggiori organizzazioni femminili di servizio al mondo Fondata nel 1924 in Inghilterra vanta più di 108.000 Socie, 4068 Club in 103 Paesi, con 5 Rappresentanti presso gli uffici dell’ONU a New York, Ginevra e Vienna.
In Italia i Club sono 237 con più di 6000 Socie in 6 distretti. Si fonda sull’amicizia e sul “service “ , i suoi obiettivi fondamentali , che si concretizzano in progetti socio-umanitari a livello locale, nazionale, internazionale con una attenzione particolare verso i soggetti in condizioni di disagio. Collega tra loro le Socie e i Club delle diverse nazioni. Si adopera per attività filantropiche in tutto il mondo, per la valorizzazione del patrimonio culturale , artistico e anche per la salvaguardia del nostro Pianeta Promuove la vera amicizia, incoraggia gli ideali di servizio individuale, favorisce la comprensione internazionale.
Questi sono i motivi che ci hanno spinte ad organizzare un concerto per dare aiuto alle donne Afghane che sono oggi presenti come profughe di guerra sul territorio milanese. Il ricavato sarà devoluto a sostegno di queste donne.
Le musiche per fiati nell’Europa dei Lumi
Programma:
Wolfgang Amadeus Mozart
trascrizione storica di Joseph Heidenreich
Ouverture dal “Flauto Magico”
Ludwig Van Beethoven
Rondino per ottetto di fiati
Wolfgang Amadeus Mozart
Serenata in Do minore KV 388
Allegro – Andante – Menuetto in canone – Allegro
Wolfgang Amadeus Mozart
trascrizione storica di Josef Triebensee
Ouverture dal Don Giovanni, “Notte e giorno faticar”
Gioachino Rossini
trascrizione storica di Wenzl Sedlak
Ouverture da “Il Barbiere di Siviglia”
ASSAMI ENSEMBLE
direttore Sergio Delmastro
L’Ensemble ASSAMI è composto da giovani musicisti, ormai stabilmente inseriti in prestigiose istituzioni musicali, selezionati fra i migliori laureati degli ultimi anni e provenienti principalmente dal Conservatorio di Milano.
L’Associazione ASSAMI, fondata nel 1994 dall’avvocato Paolo Brecciaroli e dall’allora direttore Marcello Abbado vanta come missione principale quella di valorizzare i giovani talenti musicali attraverso l’organizzazione di concerti e concorsi e l’attribuzione di borse di studio.
Il programma odierno verte su un repertorio estremamente interessante e poco conosciuto, concepito per la classica formazione di ottetto di fiati (2 oboi, 2 clarinetti, 2 fagotti e 2 corni) a cui tradizionalmente si aggiunge il contrabbasso. Assieme a un capolavoro assoluto come la Serenata KV 388 di Mozart vengono proposti il delizioso Rondino di Beethoven e alcune trascrizioni di ouvertures celebri realizzate da musicisti contemporanei ai grandi autori di riferimento.
Con il patrocinio del Comune di Milano
Si ringrazia per la collaborazione il Conservatorio di musica Giuseppe Verdi di Milano
Comunicazione web, grafica e stampa curate da Ideaventuno e ArtistaOnLine